Salta al contenuto

Menu

Copyright Un pecheur dans le desert 2022 | Tema da ThemeinProgress | Orgogliosamente offerto da WordPress

Un pecheur dans le desertBlogue de la vie

Conflitto

Gennaio 8, 2022Articles Standard

Conflitto, in psicologia, l’eccitazione di due o più motivi forti che non possono essere risolti insieme. Un ragazzo, per esempio, potrebbe voler andare a un ballo per sentire che appartiene a un gruppo e fa quello che fanno i suoi amici. Per un adolescente nella cultura occidentale, questo è un motivo forte. Ma il giovane può essere un ballerino goffo e sensibile al ridicolo reale o immaginato dei suoi simili. Pertanto, ha anche un motivo per evitare la danza per sfuggire all’umiliazione. È in un dilemma; se va o rimane sperimenterà l’angoscia. Questo tipo di situazione è definito un conflitto di approccio-evitamento. Psicologicamente, un conflitto esiste quando la riduzione di uno stimolo motivante comporta un aumento di un altro, in modo che sia richiesto un nuovo aggiustamento.

I conflitti non sono tutti ugualmente gravi. Un conflitto tra due gratificazioni desiderate (conflitto approccio-approccio), come quando un giovane deve scegliere tra due carriere attraenti e praticabili, può portare a qualche esitazione ma raramente a grande angoscia. Un conflitto tra due pericoli o minacce (conflitto di evitamento-evitamento) è solitamente più inquietante. Un uomo può non gradire intensamente il suo lavoro, ma temere la minaccia della disoccupazione se smette. Un conflitto tra un bisogno e una paura può anche essere intenso. Un bambino può essere dipendente da sua madre, ma la temono perché lei è respingendo e punitivo. I conflitti che coinvolgono intensa minaccia o paura non sono risolti prontamente, ma fanno sentire la persona impotente e ansioso. Gli aggiustamenti successivi possono quindi essere indirizzati più al sollievo dell’ansia che alla soluzione di problemi reali.

I conflitti sono spesso inconsci, nel senso che la persona non può identificare chiaramente la fonte del suo disagio. Molti impulsi forti-come la paura e l’ostilità—sono così disapprovati dalla cultura che un bambino impara presto a non riconoscerli, nemmeno a se stesso. Quando tali impulsi sono coinvolti in un conflitto, la persona è ansiosa ma non sa perché. Egli è quindi meno in grado di portare il pensiero razionale a sopportare il problema.

Scrivi una risposta o commento. Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come creare una presentazione di foto e video con ProShow Web
  • Soffio al cuore innocente nei bambini
  • Lettera di rimprovero
  • Conoscenza implicita-cos’è questo comunque?
  • Un momento che mi ha cambiato: è il mio terzo aborto e sto perdendo la trama

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어